Segnalazioni d.lgs. n. 24/23
Ai sensi del d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023, Workforce ha costituito un canale di segnalazione interna da utilizzare per segnalare violazioni di disposizioni normative che ledono l’interesse pubblico o l’integrita’ dell’amministrazione pubblica.
Il canale è l’indirizzo mail dedicato: whistleblowing@workforceonline.it
IMPORTANTE: non si applica questo canale per contestazioni di carattere privato e personale
Se le segnalazioni saranno generiche, palesemente infondate o non riguardano questioni per cui utilizzare lo strumento del whistleblowing non saranno prese in considerazione.
La segnalazione dovrà essere circostanziata e fondata su elementi precisi e concordanti, riguardare fatti riscontrabili e conosciuti direttamente da chi segnala, indicando, a titolo esemplificativo andranno indicati: –
- data, luogo in cui sono accaduti i fatti
- descrizione dei fatti e di come si è venuti a conoscenza degli stessi
- generalità o altri elementi che consentano di identificare chi ha commesso quanto dichiarato
- generalità di eventuali altri soggetti che possano riferire sui fatti oggetto di Segnalazione
- se chi segnala ha propri interessi economici e/o lavorativi e/o affettivi nel fatto segnalato. Ad esempio se era legato da rapporti sentimentali, se ci sono stati litigi precedenti con il denunciato, se dal fatto denunciato il denunciante potrebbe ricavare soldi per sé stesso ecc.
Il denunciante può restare anonimo creando un indirizzo mail non riconducibile a suo nome, in tale caso è estremamente importante che la segnalazione contenga elementi dettagliati tali da fare comprendere al preposto alla ricezione che non si tratta di scherzo, dispetto o ritorsione.
Il soggetto preposto alla ricezione delle segnalazioni è uno studio legale esterno a Workforce, di modo da garantire la preparazione tecnica delle persone che valutano i fatti e l’imparzialità del ricevente. Lo Studio Legale, detto anche Organismo di Vigilanza, provvederà nel rispetto della massima riservatezza, effettuando ogni attività ritenuta opportuna. In primis l’Organismo rilascerà alla persona segnalante avviso di ricevimento della segnalazione entro sette giorni dalla data di ricezione e potrà anche richiedere integrazioni.
In ogni caso, durante tutta la gestione della segnalazione è fatto salvo il diritto alla riservatezza del segnalante. L’Organismo può ascoltare direttamente l’autore della segnalazione nonchè i soggetti menzionati e, ad esito dell’attività istruttoria, assumerà le decisioni conseguenti opportunamente motivate.